Educazione Digitale
sapresti riConoscere
i rischi e le opportunità
del mondo digitale?

Quando si parla di digitale e minori, sembra difficile far convivere sicurezza e libertà. La risposta sta nel guardare il mondo digitale nel suo complesso, in cui rischi e opportunità non rappresentano un’alternativa, garantendo a tutte e tutti un accesso competente e sicuro all’ambiente digitale.
Scarica la guida
La nostra guida per genitori e insegnanti è gratuita, compila il form e ricevila subito.

La recita con un fine
I genitori, quando sono alle prese con gli strumenti digitali che i figli usano ogni giorno, spesso cedono alla pigrizia, o sono presi dall'ansia e da dubbi. Per catturare la loro attenzione abbiamo scelto un palco speciale: la recita scolastica dei figli.
Educare al digitale: il report


Educazione Digitale: i nostri articoli

Sharenting: cosa significa e quali sono i rischi per i bambini
Il cosiddetto “sharenting” consiste nella condivisione costante sui social media di immagini dei propri figli, una pratica molto diffusa che nasconde però alcuni rischi. Nell’articolo un approfondimento e i consigli per la tutela dei più piccoli.

L'intelligenza artificiale spiegata ai ragazzi
L’intelligenza artificiale è in evoluzione e sempre più presente nella vita quotidiana. Ma cos’è e come funziona l’intelligenza artificiale? Ecco una guida su come spiegare l’intelligenza artificiale a ragazzi e ragazze.

Fake news, consigli ai genitori per educare a riconoscerle
Le “fake news”, le cosiddette “bufale”, fanno parte del vasto mondo online. Come riconoscerle e in che modo gli adulti possono dare il proprio contributo ai più bambini? Ecco alcuni consigli su come riconoscere le fake news.

Povertà educativa digitale: cos’è e qual è il ruolo di scuola e famiglia
La povertà educativa digitale rappresenta una sfida cruciale nel contesto attuale. È fondamentale accompagnare bambini, bambine e adolescenti ad un uso critico e creativo degli strumenti digitali. Scuola e famiglia possono fare la differenza nello sviluppo delle competenze digitali.

Smartphone e genitori: tra divieti e educazione
Bambini e bambine hanno accesso sempre più precocemente agli smartphone e al mondo digitale. Quali sfide comporta per l’educazione questo nuovo contesto? Nell’articolo un approfondimento su smartphone e educazione.

Podcast a scuola: verso il futuro dell’educazione digitale
I podcast a scuola sono uno strumento ideale per l’educazione digitale, poichè arricchisce le competenze digitali di studenti e docenti. Per la Giornata Mondiale della Radio parliamo di una delle evoluzioni di questo mezzo sempre al passo con i tempi.
Perché educare al digitale
Le tecnologie e gli ambienti digitali sono parte integrante della crescita dei bambini, bambine e adolescenti: offrono opportunità, ma presentano anche sfide educative.
Un approccio consapevole e attivo permette di valorizzare il digitale come strumento di crescita e apprendimento.