Educare al Digitale

In questi anni, siamo entrati nel vivo della rivoluzione digitale osservata ad altezza di bambino e bambina e attraverso la lente dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, con programmi dedicati e un’analisi attenta. Le premesse di questo nostro impegno si fondano sul riconoscimento dell’importanza di saper valutare i rischi specifici legati al precoce e quotidiano contatto con dispositivi e universo digitale, così come sulla constatazione che le opportunità che si aprono nella vita di bambine, bambini e adolescenti sono sostanziali e aumentano con la loro età, dall’infanzia all’adolescenza.

Si tratta, tra le molte, di opportunità di apprendimento e sviluppo di conoscenza vasta e abilità trasversali e più eque, opportunità di salute e di cura per tutte e tutti, opportunità di partecipazione ed educazione per bambini con disabilità e bambini che vivono in contesti più isolati o difficili. L’accesso sempre più diffuso a connessioni internet veloci e a basso costo, insieme alla diffusione capillare dello smartphone, se da un lato ha aumentato i rischi per bambine, bambini e adolescenti, spesso sovraesposti, dall’altro sta ampliando la gamma delle opportunità per molti di loro.

Scarica la pubblicazione