Generazioni Connesse

Il progetto “Generazioni Connesse” è coordinato dal MIM con il partenariato di alcune delle principali realtà italiane che si occupano di sicurezza in Rete: Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Polizia di Stato, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, gli Atenei di Firenze e ‘La Sapienza’ di Roma, Save the Children Italia, Telefono Azzurro, la cooperativa EDI onlus, Skuola net e l’Ente Autonomo Giffoni Experience.

Il Safer Internet Centre nasce per fornire informazioni e supporto a bambini/e, ragazzi/e, genitori, docenti ed educatori che hanno esperienze, anche problematiche, legate all’uso delle tecnologie. L’obiettivo principale del progetto è quindi di accrescere la consapevolezza e il senso di responsabilità dei minori nella loro esperienza di navigazione degli ambienti digitali.

Nel 2022 è stata avviata la sesta edizione del progetto, che avrà durata biennale. Tante le azioni che verranno messe in campo:

  • Campagne di comunicazione, iniziative di sensibilizzazione e di formazione rivolte sia ad adulti (docenti, genitori, educatori e professionisti dell’infanzia), sia a bambini/e e adolescenti; particolare attenzione verrà data alla fascia 0-6, a minori con passato migratorio e minori con disabilità.
  • Il coinvolgimento diretto dei giovani nella creazione di redazioni giornalistiche, per raccontare il mondo del web dal loro punto di vista;
  • Due eventi con esperti nazionali e internazionali di sensibilizzazione e informazione sui temi specifici del progetto;
  • Una call for action per le scuole secondarie di secondo grado che abbiano ideato progetti/app/strumenti al servizio di un uso consapevole e positivo delle tecnologie;
  • Due servizi di Hotline che consentano agli utenti di segnalare la presenza di materiale pedopornografico, trovato online;
  • Un servizio di Helpline (1.96.96) in grado di fornire supporto in merito a esperienze problematiche inerenti l’utilizzo di internet e le tecnologie digitali.

Prosegue il supporto alle comunità scolastiche nello sviluppo di una E-policy interna volta a promuovere le competenze digitali e l’uso delle tecnologie nella didattica; prevenire situazioni problematiche; riconoscere, gestire, segnalare e monitorare episodi legati ad un utilizzo scorretto degli strumenti. Grazie alla nuova piattaforma, ulteriori 15.000 scuole di ogni ordine e grado partecipano al percorso offerto.

Il Progetto, inoltre, si avvale della competenza, esperienza e collaborazione di tutti i soggetti che, a vari livelli, già operano sul territorio sui temi in oggetto, attraverso un Advisory Board, sia in un'ottica di coordinamento delle iniziative avviate sul territorio, sia di monitoraggio e analisi dei fenomeni nonché di promozione di iniziative a livello nazionale e locale.

Per ulteriori informazioni sul progetto visita il sito, Generazioni Connesse.

*I dati relativi al progetto si riferiscono all'ultimo aggiornamento disponibile.