Malnutrizione infantile: tagli agli aiuti mettono in pericolo 110 mila bambini

Mustafa Saeed/Save The Children
I bambini sono sempre i più vulnerabili in caso di crisi alimentare e, senza cibo a sufficienza e il giusto equilibrio nutrizionale, sono esposti a un alto rischio di malnutrizione acuta. La malnutrizione può causare arresto della crescita, ostacolare lo sviluppo mentale e fisico e aumentare il rischio di contrarre malattie mortali. Secondo i nostri dati, circa 1,12 miliardi di bambini a livello globale, ovvero quasi la metà dei bambini del mondo, non possono permettersi una dieta equilibrata.
Nei prossimi mesi, almeno 110 mila bambine e bambini gravemente malnutriti in dieci Paesi da noi sostenuti, rischiano di rimanere senza il cibo terapeutico essenziale per la sopravvivenza a causa dei recenti tagli ai fondi per gli aiuti umanitari che stanno compromettendo l’efficacia dei programmi nutrizionali salvavita.
110 mila bambini rischiano la vita per mancanza di cure
A livello globale, la malnutrizione acuta è responsabile di circa1 decesso su 5 tra i bambini sotto i cinque anni. Nel 2024, a livello globale, almeno 18,2 milioni di bambini sono destinatia soffrire la fame, pari a circa 35 al minuto. Nelle zone di conflitto, da Gaza all'Ucraina, ad Haiti, dal Sudan alla Repubblica Democratica del Congo (RDC), i più piccoli lottano quotidianamente per riuscire ad avere qualcosa da mangiare. In diverse zone del Sudan è stata dichiarata la carestia e la popolazione sopravvive mangiando erba.
Il destino di almeno 110 mila bambine e bambini gravemente malnutriti in dieci Paesi in cui operiamo è in bilico: rischiano di non ricevere il cibo terapeutico fondamentale per sopravvivere, a causa dei tagli ai finanziamenti.
RUTF: un’arma salvavita sotto minaccia
Il nostro intervento è basato su cure mediche integrate con alimenti terapeutici. E funziona: il tasso di successo del trattamento con RUTF è del 90%. Il RUTF (Ready to Use Therapeutic Food), è un alimento terapeutico d’emergenza altamente nutritivo a base di arachidi, zucchero, latte in polvere, olio, vitamine e minerali, che ha già salvato milioni di vite. Grazie alla sua formula a lunga conservazione, può essere distribuito anche in contesti privi di refrigerazione. Tuttavia, l’attuale disponibilità di RUFT copre menodel 40% del fabbisogno globale, lasciando milioni di bambini privi di questo cibo salvavita.
Il 2024 ha visto un’esplosione della domanda di alimenti terapeutici a causa dell’aumento dei casi di malnutrizione, aggravata dalla carenza di finanziamenti. La situazione peggiorerà nel 2025. Secondo una nostra analisi, prevediamo che sui 10 paesi che, secondo le nostre stime, avranno maggiori carenze nelle forniture, 110 mila bambini malnutriti potrebbero perdere questo cibo salvavita entro la fine dell’anno. Inoltre, prevediamo che in molte località, le forniture RUFT si esauriranno già a partire dal prossimo mese a causa della mancanza di fondi.
Le storie di Ereng e Ukhtar
A dimostrare l’efficacia dei programmi di nutrizione, le storie di Ereng, 18 mesi, in Kenya, e Ukhtar, 7 mesi, in Somalia.
Abbiamo incontrato Ereng in condizioni critiche, ma grazie all’intervento del nostro operatore sanitario Charles, che abbiamo formato sul campo, e all’assunzione regolare del RUTF, ha guadagnato 2,4 kg in soli due mesi. I suoi genitori, Lomanat e Daniel, avevano perso tutto a causa della siccità e hanno camminato per ore per raggiungere la clinica. Lomanat ci racconta: "La nostra bambina era in pessime condizioni e il medico l'ha aiutata dandole la pasta di arachidi. Sono molto felice, perché è guarita".
Ukhtarinvece è arrivato in un nostro centro sanitario nel Puntland dopo aver contratto un’influenza che gli ha causato gravi problemi respiratori e denutrizione. La sua famiglia è rimasta in grave difficoltà dopo che la siccità ha ucciso tutte le loro trenta capre. Sua madre, Shamso, che ha altri otto figli, ci ha detto: “Quando l'ho portato qui, le sue condizioni erano gravi e non mi aspettavo che arrivasse vivo in città. La mia più grande preoccupazione riguarda i bambini, miei, dei parenti o dei vicini. Quando arriva la siccità, la fame colpisce”.
Entrambi hanno sconfitto la malnutrizione grazie al trattamento con RUTF e all’assistenza sanitaria fornita da alcuni nostri operatori. Ma senza nuovi fondi, altri bambini come loro potrebbero non avere la stessa possibilità.
Il nostro intervento
Nel 2025 vogliamo raggiungere 260 mila bambini e bambini affetti da malnutrizione acuta grave in spazi ambulatori in dieci Paesi critici. Ma per farlo abbiamo urgente bisogno di 7 milioni di dollari. Con questi fondi forniremo:
• RUTF per 110 mila bambini gravemente malnutriti
• Personale sanitario qualificato
• Follow-up della comunità
• Vaccinazioni
• Accesso ad acqua pulita e servizi igienici
• Spazi sicuri per i bambini e le famiglie
Hannah Stephenson, Responsabile della nutrizione globale di Save the Children dichiara: "In questo momento, la scarsità di fondi fa sì che i servizi nutrizionali essenziali non raggiungano i bambini che ne hanno disperatamente bisogno. Abbiamo l'esperienza per salvare i bambini in tutto il mondo, ma abbiamo urgentemente bisogno di fondi per garantire che i più piccoli possano ricevere cure salvavita. Non c'è più tempo e questa carenza di fondi costerà la vita di molti bambini. Chiediamo anche un impegno a lungo termine per affrontare le cause profonde della crisi alimentare e della malnutrizione, altrimenti continueremo ad assistere a un’inversione dei progressi fatti finora per i bambini”
Clicca qui per sostenere le nostre attività in emergenza.
Per approfondire leggi il comunicato stampa.