
Alluvioni in Afghanistan: 1.500 bambini senza casa
Dopo due mesi dalle ultime inondazioni, l’Afghanistan è stato nuovamente colpito dalle alluvioni, che hanno causato circa 40 vittime lasciando 1.500 bambini senza casa.
Dopo due mesi dalle ultime inondazioni, l’Afghanistan è stato nuovamente colpito dalle alluvioni, che hanno causato circa 40 vittime lasciando 1.500 bambini senza casa.
L’allattamento al seno è importante e nei contesti di emergenza questa preziosa pratica può salvare delle vite e scongiurare il rischio di infezioni e mortalità precoce. Vi raccontiamo due storie dal campo.
Per la Settimana Mondiale dell’Allattamento vogliamo sensibilizzare sull’importanza dell’allattamento e sulla consapevolezza, un tema fondamentale per la salute e il benessere dei bambini e delle madri di tutto il mondo.
Quali sono i benefici dell'allattamento al seno? Come si può favorire l’allattamento al seno? Attraverso l’esperienza di un’operatrice di Fiocchi in Ospedale, scopriamo benefici, consigli e miti di sfatare sull’allattamento al seno.
Tra i momenti post-partum che dovrebbero essere facilitati e incoraggiati, quello dell'allattamento al seno è sicuramente uno dei più importanti. Scopri cosa facciamo per le mamme e le neomamme e i dieci passi per l'allattamento al seno.
La peer counselor per l’allattamento è una figura molto utile nel sostegno delle neomamme e delle mamme che possono aver bisogno di aiuto nel periodo dell’allattamento. Scopriamo di più sulla figura della peer counselor.
Una parte importante dell’allattamento al seno riguarda l’attenzione alla dieta della mamma. Ciò che mangiamo determina lo stato stesso del latte materno che il neonato assume. Ma cosa mangiare durante l’allattamento? Ecco 6 consigli per una dieta in allattamento.
I dati del Rapporto INVALSI 2024 presentati oggi, segnalano una ripresa delle competenze degli studenti e delle studentesse, ma preoccupano i divari territoriali.
Le massicce inondazioni in arrivo contribuiranno al rischio di carestia in Sud Sudan dal giugno 2024 al gennaio 2025. Il Paese sta già affrontando una delle crisi umanitarie più gravi al mondo.