Detrazione fiscale: cos’è e quali sono i benefici fiscali di una donazione

Come ogni anno inizia il periodo dedicato alla dichiarazione dei redditi o, semplicemente, donare il 5x1000 senza farla. Sia che tu scelga di destinare il 5x1000 a Save the Children, sia che tu abbia fatto una donazione libera, puoi accedere a benefici fiscali che ti permettono di ridurre le imposte dovute. 

In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza su cos’è la detrazione fiscale e la differenza con la deduzione fiscale. Inoltre, abbiamo raccolto tutto ciò che devi sapere di utile riguardo ai vantaggi fiscali legati alla detrazione delle spese. 

Detrazione fiscale: cos’è

Le detrazioni fiscali sono agevolazioni che ti permettono di ridurre direttamente l’imposta lorda (IRPEF o IRES) da pagare. Si applicano in sede di dichiarazione dei redditi, ad esempio nel modello 730 o nel Modello Redditi Persone Fisiche.

Le donazioni effettuate a favore di organizzazioni come Save the Children rientrano tra le spese detraibili: ciò significa che puoi recuperare una parte dell’importo donato sotto forma di rimborso fiscale. 

Differenza tra detrazione fiscale e deduzione fiscale

Spesso si fa confusione tra questi due concetti. La detrazione fiscale può sembrare molto simile alla deduzione fiscale, di fatti sono due strumenti analoghi, ma la differenza è semplice:

  • La detrazione fiscale riduce l’imposta da pagare.
  • La deduzione fiscale riduce il reddito imponibile su cui si calcolano le imposte. 

Si ricorda che le donazioni alle Onlus, alle Associazioni di Promozione Sociale ed in futuro agli Enti del Terzo Settore sono tutte detraibili e deducibili. La donazione alla nostra Organizzazione, come per tutti gli altri enti del settore, è detraibile oppure deducibile nella dichiarazione dei redditi.

Le detrazioni vengono trattenute prima di calcolare l'importo dell'imposta sul reddito. Le agevolazioni fiscali riducono l'importo complessivo dell'imposta da pagare. Ad esempio, le deduzioni si applicano a donazioni a organizzazioni benefiche come Enti del Terzo Settore, ONLUS, enti di ricerca scientifica e associazioni religiose.

Novità fiscali 2025

La Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024, art. 16-ter) ha introdotto nuovi limiti alla detraibilità per i contribuenti con redditi superiori a 75.000 euro, calcolati in base ai coefficienti familiari:

  • per chi ha un reddito oltre i 75mila euro, il tetto massimo di spesa detraibile è fissato a 7mila euro se non ci sono figli a carico, a 11.900 euro per chi ha fino a due figli, e a 14mila euro per le famiglie con più figli.
  • Per i contribuenti con redditi superiori a 100mila euro, invece, il limite minimo è di 4mila euro senza figli, 6.800 euro per chi ne ha fino a due e 8mila euro per le famiglie più numerose. 

DETRAZIONE e deduzione FISCALE: COME FARE e quali sono i BENEFICI FISCALI

Save the Children è riconosciuta sia come Organizzazione Non Governativa (ONG) (ai sensi della L. 49/1987 e L. 125/2014) che, come Ente del Terzo Settore (ETS), ai sensi del D.Lgs. 117/2017. Per questo, tutte le donazioni a nostro favore sono fiscalmente deducibili o detraibili.

Per le persone fisiche, se sono state effettuate donazioni nel corso del 2024, si può:

  • Detrarre il 30% dell’importo donato, fino a un massimo di 30.000 euro annui (art. 83, comma 1 del D.Lgs. 117/2017), dal tuo reddito complessivo netto le donazioni in denaro per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83, comma 2 del D.Lgs. 117/2017);
  • In alternativa, dedurre fino al 2% del reddito complessivo (art. 10, comma 1, lettera g del D.P.R. 917/86), se applicabile. 

Donazioni aziendali: i vantaggi per le imprese

Anche le imprese possono beneficiare di agevolazioni fiscali sulle donazioni:

  • Deduzione fino a 30.000 euro o al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art. 100, comma 2, lettera h del D.P.R. 917/86);
  • Deduzione dal reddito complessivo netto le donazioni in denaro per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83, comma 2 del D.Lgs. 117/2017).

Cosa devi fare per ottenere il beneficio fiscale

Per godere delle agevolazioni fiscali:

  • Conserva ricevute bancarie, estratti conto o bollettini postali;
  • Porta la documentazione al tuo CAF o al commercialista;
  • Verifica qual è l’agevolazione più adatta alla tua situazione fiscale.
  • Scopri come trovare riepilogo delle donazioni effettuate a Save the Children.

E ricorda: le agevolazioni fiscali non sono cumulabili tra di loro. Le donazioni in contanti non rientrano in alcuna agevolazione. 

E non dimenticare il 5x1000!

Oltre alle donazioni deducibili o detraibili, puoi destinare il 5x1000 a Save the Children: è gratuito per te, ma fondamentale per tanti bambini. Come fare?

  • Firma nel riquadro “Sostegno agli enti del Terzo Settore”
  • Inserisci il codice fiscale di Save the Children: 97227450158 

Scadenze fiscali della dichiarazione dei redditi:

Per quanto riguarda le scadenze fiscali della Dichiarazione dei Redditi, e quindi della scelta del 5 per mille abbiamo pensato di aiutarti con una breve guida nella quale troverai tutto quello che c’è da sapere:

Sapevi che puoi donare il 5x1000 senza fare la dichiarazione dei redditi? Grazie alla Certificazione Unica: donando il tuo 5 per mille decidi anche di dare la tua firma a sostegno di molti bambini nel mondo.

I fondi che raccogliamo con il 5x1000 finanziano molti progetti in Italia a sostegno dei bambini, delle bambine, delle mamme e dei papà. Grazie ai contributi del 5x1000 abbiamo potuto destinare fondi in progetti di educazione, salute e nutrizione, contrasto alla povertà e diritti anche nei nostri progetti in Italia.

Continua ad approfondire:

Tutti gli articoli dedicati al 5x1000.

Tutto ciò che devi sapere se vuoi donare il 5x1000 alla nostra Organizzazione. 

Lascito testamentario: che cos’è e perché farlo.