
5 per mille e Certificazione Unica le novità del 2025
Le novità del 2025 per quanto riguarda il mondo del 5x1000 e tutto ciò che serve per donarlo.
Le novità del 2025 per quanto riguarda il mondo del 5x1000 e tutto ciò che serve per donarlo.
Le storie di bambine e bambini da tutto il mondo, dall'Ucraina all'Afghanistan, da Gaza ad Haiti, Colombia, Sudan, RDC per evidenziare il devastante impatto che i tagli agli aiuti umanitari avrà sulle loro vite. Scopri di più sull'impatto reale dei tagli all'estero sui bambini e sui nostri programmi.
Il taglio degli aiuti esteri da parte di alcuni governi avrà un impatto devastante sui bambini, le cui necessità non sono mai state così alte. I tagli agli aiuti avranno conseguenze sui programmi di salute, nutrizione ed istruzione per milioni di bambini e bambine di tutto il mondo.
La perdita dei finanziamenti statunitensi aggraverà un deficit di fondi globali già importante, in un momento in cui circa un bambino su 11 a livello mondiale ha bisogno di assistenza umanitaria.
Nel 2024, ogni minuto sono nati 35 bambini destinati a soffrire la fame, in aumento rispetto all’anno precedente. Nessun bambino dovrebbe preoccuparsi di quando sarà il suo prossimo pasto.
Il terremoto a Vanuatu ha causato importanti danni: i bambini, che sono già i più vulnerabili in tempi di crisi, hanno bisogno di un sostegno immediato, che garantisca loro l'accesso a un riparo, a cibo e acqua e all'assistenza sanitaria.
Nel nostro lavoro quotidiano abbiamo la fortuna di conoscere tanti bambini e ragazzi che ci arricchiscono con le loro storie. La nostra Direttrice Marketing & Fundraising Giancarla Pancione, ci racconta dell’incontro con Ranty.
Durante la COP29, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, saremo presenti all’evento, per chiedere che i diritti, i bisogni e le voci dei bambini siano presi in considerazione nel nuovo obiettivo globale e e di ampliare la partecipazione dei giovani alla COP.
I rifugiati Rohingya arrivati in Indonesia via mare sono aumentati del 700% a ottobre e si prevede un incremento record di traversate con la diminuzione dei venti monsonici.